L’AI come leva per lo sviluppo,
confronto tra esperti a Civitanova

L'INCONTRO, promosso dall’Università di Roma Unitelma Sapienza, è in programma giovedì al teatro Rossini dalle 9.30

- caricamento letture
bisio-6-325x217

Il teatro Rossini

Intelligenza artificiale per avvocati e commercialisti e come leva per lo sviluppo. Si svolgerà giovedì 13 febbraio, alle 9 al teatro Rossini di Civitanova, l’incontro dal titolo “Imprenditoria, lavoro e formazione. L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo”, organizzato dall’Università di Roma Unitelma Sapienza in collaborazione con il comune di Civitanova e il Polo didattico delle Marche – Cmd.

L’evento, patrocinato dalla Regione Marche, dalla Camera di commercio e dal comune, sarà aperto dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal rettore Bruno Botta, dal presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e dall’assessore regionale Stefano Aguzzi.

«L’intelligenza artificiale rappresenta una leva straordinaria per lo sviluppo – ha detto il rettore Bruno Botta – ma il suo pieno potenziale si realizza solo attraverso un equilibrio tra innovazione tecnologica, formazione mirata e nuove opportunità imprenditoriali. Non si tratta solo di adottare strumenti avanzati, ma di trasformare il modo in cui lavoriamo e creiamo valore. È fondamentale investire in competenze digitali, affinché le persone possano governare il cambiamento e non subirlo. Le imprese, dal canto loro, devono integrare l’AI con una visione strategica, favorendo modelli di business sostenibili e inclusivi. Se sapremo unire tecnologia, talento e visione, l’intelligenza artificiale diventerà il motore di una crescita economica equa e duratura».

Quattro i panel previsti nel corso della mattinata: transizione 5.0 e sostenibilità, finanza agevolata; università e imprese, alleate nello sviluppo delle nuove competenze, con la partecipazione, tra gli altri, del direttore generale di Unitelma Sapienza Mauro Giustozzi; strategia per la rivoluzione digitale, intelligenza artificiale, avatar. Euro progettazione: opportunità e supporto; formazione e intelligenza artificiale: l’impatto sui lavoratori e le nuove figure professionali.

«Sono orgoglioso di ospitare a Civitanova questo convegno che pone al centro temi fondamentali come l’imprenditoria, il lavoro e la formazione, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – La partecipazione delle scuole e degli imprenditori è un segno tangibile dell’importanza di costruire una rete forte tra il mondo accademico, il tessuto produttivo e le nuove generazioni. Sarà quindi una straordinaria occasione di confronto e crescita, per affrontare insieme le sfide del futuro e mettere a sistema competenze e opportunità».

Modera Roberto Sciarrone, responsabile della comunicazione Unitelma Sapienza. L’incontro è accreditato per poter rilasciare tre crediti formativi agli avvocati e ai commercialisti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X